Salone del Mobile 2018: lavori in corso
Creatività e business sono le parole chiave della manifestazione annuale, irrinunciabile per gli addetti al settore arredamento e design. Più di 2000 espositori tra italiani e stranieri per il Salone del Mobile 2018 che si terrà a Milano dal 17 al 22 aprile prossimi. Molte le novità e gli appuntamenti per confermare il Salone leader internazionale del proprio settore.
Come spiega il nuovo presidente del Salone del Mobile, Claudio Luti: “Il design è emozione. Milano è il cuore pulsante da cui scaturisce. Lo strumento che mette in connessione questi due elementi è il Salone del Mobile, che ad ogni edizione crea nuovi contesti e ospita nuove creatività”. Non solo ed esclusivamente creatività ma anche (soprattutto) business: la forza del Salone è proprio coniugare questi due aspetti.
Anche quest’anno andrà in scena il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo con gli espositori suddivisi a seconda delle tipologia stilistiche dell’arredare: Classico, Tradizione nel Futuro, Design e xLux. Accanto alla manifestazione principale ci saranno le biennali: Eurocucina e il Salone Internazionale del Bagno.
Tendenze e ispirazioni per la Cucina
Le anticipazioni ci raccontano una cucina che si conferma luogo centrale della casa e torna ad essere il vero focolaio domestico. In linea con l’evoluzione dei tempi, la cucina diventa interconnessa e multifunzionale. Un’importante caratteristica della cucina di oggi è sicuramente la facilità d’uso di tutte le varie componenti, l’innovazione tecnologica degli arredi e degli elettrodomestici. Tutto questo andrà a definire la cucina come luogo della convivialità dove poter lavorare e interagire con il mondo esterno in qualsiasi momento della giornata.
Il Salone Satellite dedicato ai designers under 35
Il tema scelto per il 2018 è Africa/America Latina: Rising Design – Design Emergente per presentare giovani talenti provenienti dal sud del mondo con opere che coniugano tecnologia e artigianato. La parte dedicata all’America Latina sarà curata dai fratelli Humberto e Fernando Campana, progettisti impegnati nel recupero sociale degli emarginati. Mentre il designer franco-marocchino Hicham Lahlou (fondatore dell’Africa Design Award & days) sarà impegnato nella promozione dei giovani talenti africani.