Tappeti per bambini Smiley

Tappeti per bambini Smiley

Copyright Webtappeti.it 2010

E’ piuttosto difficile dire con precisione chi fu l’inventore della faccina Smiley, sappiamo per certo che, verso la fine degli anni ’60, il giornalista francese FranKlin Loufrani, di “Francois Soir”, metteva in evidenza con una faccina sorridente le buone notizie negli articoli del quotidiano.

La personalità positiva e allegra di Loufrani lo porta a focalizzarsi sulle cose belle della vita per aiutare anche gli altri a superare le difficoltà.

Nel 1971 decide di registrare il marchio chiamando la faccina sorridente “Smiley”.
Altri prodotti, sempre all’insegna dell’allegria e della positività,  vengono poi lanciati sul mercato in collaborazione con  varie aziende produttrici: abiti, giocattoli, profumi, orologi, gioielleria, oggetti e tessili per la casa come i tappeti.

Il marchio Smiley si è così diffuso in tutto il mondo, al di là delle diversità politiche, sociali ed economiche, proponendo slogan sempre all’insegna della positività: feel good, peace, relax, nature lover, original….

Inoltre il 10% del profitto dei prodotti originali Smiley è devoluto in beneficenza.

I tappeti per bambini della collezione Smiley sono briosi e divertenti grazie ai disegni allegri e ai colori brillanti e creano, nella cameretta, una zona gioco morbida e accogliente per i bambini.
L’alta qualità dei filati e lo spessore del tappeto garantiscono un’eccellente resistenza agli urti e ai colpi vari che  quotidianamente i tappeti subiscono quando i bambini giocano.
I tappeti che si acquistano – di conseguenza – dureranno più a lungo.

Per quanto riguarda la pulizia è sufficiente l’uso dell’aspirapolvere per rimuovere lo sporco.
In caso di macchie basta passare una spugna imbevuta di acqua tiepida e detergente delicato. Sarebbe opportuno ogni due anni circa (dipende  da quanto è sporco il tappeto) portarlo in una lavanderia specializzata.

E’ importante coinvolgere i bambini nella scelta degli accessori che arredano la loro cameretta senza dare troppa importanza agli schemi di colore coordinati. Anzi, lasciate andare a briglia sciolta la creatività e mischiate pure colori e disegni.
Crescendo i bambini trascorrono sempre più tempo nella loro camera per questo è essenziale arredarla insieme a loro. Questa è inoltre un’ottima occasione per conoscerli meglio e per capire piccole sfumature della loro personalità.

I commenti sono chiusi.