Lo stile transizionale
Copyright Webtappeti.it 2009
Possiamo inserire i tappeti di stile transizionale esattamente tra i tradizionali e i contemporanei, dato che racchiudono ambedue gli stili.
Paragonati ai tappeti moderni, i loro disegni ci appaiono indubbiamente classici ma, diversamente da quelli tradizionali, gli stessi disegni acquistano un nuovo significato attraverso l’uso coraggioso di colori vibranti e di linee e motivi graffianti.
Lo stile transizionale abbraccia una vasta gamma di disegni e motivi: sono tappeti che fondono antico e moderno, tradizionale e contemporaneo e proprio questo li rende particolarmente intriganti. Interpretano in modo originale i disegni floreali e classici, che combinati al significato moderno di colore e stile donano alla vostra casa quel tocco in più.
Provate a immaginare la stanza di una casa nel complesso classica, con un arredamento moderno. Un tappeto transizionale, posizionato in quella determinata stanza, riunisce tutti gli elementi dei vari stili presenti nella casa e, senza creare forti spaccature, dà origine a uno stile proprio, né classico né moderno ma una perfetta unione delle caratteristiche dei due. Nessun tappeto antico persiano o moderno sarebbe riuscito a creare un’unione così perfetta di questi due mondi.
I disegni floreali e botanici, elementi tipici dei tappeti transizionali, erano in realtà i principali elementi dei disegni tradizionali e sono completamente assenti dai disegni dei tappeti contemporanei. Questi stessi disegni diventano parte dello stile transizionale e vengono rivisitati con linee nette e colori forti propri dell’impressionismo.